Teatro, musica, libri, eccetera
Vie d'Arti

Teatro inglese, passioni
Il mio grande interesse per il teatro e la recitazione. Questa forma d’arte ha da sempre esercitato su di me un fascino profondo, una grandissima attrazione. Questo interesse si è evoluto nel corso degli anni di studi accademici alla Facoltà di Lettere e Filosofia, nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, e si è nutrito del prezioso insegnamento del mio relatore di Tesi, il prof. Masolino D’Amico.
Le sue lezioni di Storia del Teatro Inglese hanno alimentato questa passione e mi hanno guidato verso una comprensione migliore di tale forma d’arte e la magia che da essa emana.
Arte del libro antico
Il misterioso fascino del libro antico nella mia mente e nel mio cuore, un oggetto il cui valore non è soltanto quello comunicativo stampato sulle pagine, ma è anche il contesto storico e di significati che ha intorno a sé.
Nel 2006 ho intrapreso quindi con molto entusiasmo un nuovo percorso di studi alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dove ho conseguito il Diploma di Archivistica.


Le arti del doppiaggio
Fu il mio stesso relatore di Tesi, lo stimatissimo e amatissimo Masolino D’Amico,
a mettermi in contatto al termine degli studi accademici con l’assistente del sig. Mario Maldesi, esperto direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano, insegnante di doppiaggio della Scuola Nazionale di Cinema a Cinecittà e presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico.
A questa carriera, infatti, si può arrivare da mondi diversi, non solo dal DAMS,
il Corso di Laurea delle Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, e la conoscenza di una o più lingue straniere può essere di grande aiuto durante il lavoro quotidiano, facilitando il doppiatore nella comprensione del testo originale.
Si tratta di una professione che può dare grandi soddisfazioni a chi ama il cinema, la tv e la recitazione in generale, in quanto prevede sia competenze nella modulazione vocale che abilità di recitazione.