
Vie dell'Anima
Cammini religiosi
Nei Vangeli Gesù è il seminatore generoso che semina il buon seme che è la Parola in abbondanza, senza paura di sprecarlo,
attendendo con pazienza i frutti sperati. La semina è simbolo della persona saggia che cerca la Sapienza, restando in attesa dei suoi frutti

comunicare nella fede
L'Unione Cattolica della Stampa
Dal 2020 aderisco alla UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana), l’associazione dei giornalisti cattolici. Essa rappresenta un'Unione professionale ed ecclesiale che trova ispirazione nel servizio alle persone, nel Vangelo e nel Magistero della Chiesa. Tra i suoi scopi, quello di promuovere una attiva testimonianza cristiana dei suoi soci tra gli operatori della comunicazione, favorendo l'applicazione di principi di deontologia professionale e di salvaguardia della persona umana.

La Carta di Assisi
UN MANIFESTO CULTURALE DELLA PACIFICAZIONE
Nel 2020 ho realizzato un altro reportage per TeleOrte sulle giornate de “La Carta di Assisi”, vero e proprio manifesto culturale contro i muri mediatici, cui ho dedicato uno spazio televisivo nel quale ho approfondito l’argomento con uno dei protagonisti in collegamento telefonico da Assisi, il frate minore conventuale e futuro cardinale padre Mauro Gambetti.


Parrocchia di SS. Giuseppe e Marco,
detta di S.Antonio
PERCORSI FRANCESCANI DEL CENTRO ITALIA
La Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio è la storia di una recente testimonianza religiosa, d'ispirazione francescana, realizzata dal 1934 al 1954. Fu padre Geremia Subiaco con la popolazione di Orte Scalo, a tradurre in realtà un sogno per la comunità sorta negli anni attorno alla stazione ferroviaria.


Cappella della Madonna della Sanità
di Orte
UNA STORIA CRISTIANA MODERNA
Nel 1955 padre Geremia Subiaco inizia la costruzione di un’altra chiesa, questa volta di proporzioni più ridotte, nella zona settentrionale del paese, in direzione della strada ortana, e la consacra alla Madonna della Sanità, la quale è venerata con questo titolo nella chiesa madre di San Martino a Vallecorsa.
Si realizzava così un gemellaggio fra il paese nativo e Orte Scalo, la sua seconda patria adottiva.


San Francesco ad Orte
IL FRANCESCANESIMO NELLA TUSCIA LAZIALE
Orte è ritenuta la prima comunità francescana del Lazio.
La mia Città, infatti, ha avuto la gioia e l’onore di essere visitata dal Serafico Patriarca e di gustare la sua parola di pace e di amore, di ritorno con i suoi undici compagni da Roma, dove aveva incontrato il Pontefice Innocenzo III dal quale ebbe l’approvazione della Regola senza bolla (1221), Regola non bollata, appunto, e la benedizione apostolica.

Ci sono diverse pratiche devozionali, come le varie forme di preghiera, di offerta anche materiale, le processioni, i pellegrinaggi le quali rappresentano l’espressione della devozione
San Giuseppe, padre della tenerezza Il 19 marzo 2013, nell’omelia della Santa Messa di inizio pontificato, Papa Francesco ha detto: «Il prendersi cura, il custodire richiede bontà, richiede di essere vissuto con tenerezza. Nei Vangeli san Giuseppe appare come un uomo forte, coraggioso, lavoratore, ma nel suo animo emerge una grande tenerezza che non è la virtù del debole, anzi, al contrario, denota fortezza». Amare richiede libertà interiore e rende veramente liberi.
La Santa Famiglia di Nazareth Gennaio è il mese dedicato al Santissimo Nome di Gesù, alla sua Santa Infanzia e alla Sacra Famiglia. Nel XVII secolo nella liturgia cattolica la festa della Sacra Famiglia veniva celebrata localmente. Questa festa
"Una famiglia cristiana è il volto radioso e dolce della Chiesa". (Papa Paolo VI)
San Michele Arcangelo Dopo Maria Santissima, San Michele Arcangelo è la più gloriosa, la più potente creatura uscita dalle mani di Dio: scelto dal Signore come primo ministro della Santissima Trinità, Principe dell’Esercito celeste, Custode, prima della Sinagoga, poi della Chiesa, San Michele è stato molto venerato fin dai tempi più remoti. L’Antico ed il Nuovo Testamento parlano di Lui, del Suo potere, delle Sue apparizioni, della Sua intercessione, del dominio affidatogli su tutti gli uomini dalla Suprema Bontà dell’Onnipotente. I Pontefici non mancarono di raccomandare ai fedeli la devozione a San Michele.

San padre Pio da Pietrelcina Le tentazioni sono tante, e sono all’ordine del giorno per tutti, sicuramente tra i santi, padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il più conosciuto della nostra epoca. Figlio di Francesco D’Assisi e primo sacerdote stimmatizzato. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, sono inarrestabili i pellegrinaggi verso San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva le sue spoglie mortali. Durante la sua vita terrena soffrì molto, a causa dei segni della Passione che lo accompagnarono per gran parte della sua vita e che non smettevano di sanguinare. Anche nella mia città di Orte ci sono due gruppi di preghiera, il più antico, nato nella Parrocchia dei Santi Giuseppe e Marco in Orte Scalo, del quale la fondatrice fu la signora Candida Biscioni che conobbe personalmente il santo. Del gruppo ne faceva parte mia nonna materna Vittori

Santuario della Madonna di Pompei Come è noto, la Madonna del Rosario di Pompei si festeggia il 7 ottobre e l’8 maggio con la recita della Supplica solenne. Il culto verso la Vergine è molto antico e risale all’epoca dell’istituzione dei domenicani, il XIII secolo, i quali ne furono i maggiori propagatori. Alla protezione della Vergine del Rosario, inoltre, fu attribuita la vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani, avvenuta a Lepanto nel 1571. A fondare il Santuario di
Sant'Antonio di Padova, Dottore della Chiesa. Oltre ai suoi meriti come fine teologo francescano e predicatore, Sant'Antonio è ricordato molto anche per i suoi miracoli, che lo hanno reso protettore dei poveri, degli affamati e degli oggetti smarriti.
L'8 agosto la Chiesa cattolica celebra San Domenico di Guzmán, riconosciuto come protettore degli astronomi, degli oratori e delle cucitrici, uno dei santi più venerati e popolari del Cristianesimo, tra i pochissimi citati da Dante nella Divina Commedia, patrono e protettore di innumerevoli città e paesi.
San Benedetto da Norcia, compatrono d'Europa, fondatore dell'Ordine Benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza e un fortissimo impegno di preghiera e di lavoro, secondo il motto "Ora et labora - "Prega e lavora".
Santa Rita da Cascia, donna, sposa, madre, vedova e monaca agostiniana. E' considerata la "santa degli impossibili".
Rosa, patrona della città di Viterbo, vergine del Terz'Ordine Francescano, proclamata patrona del Terz’Ordine femminile di San Francesco, della gioventù femminile cattolica italiana e della Gioventù Francescana Gi.Fra
Sant'Egidio Abate, patrono di Orte e di molte altre località italiane e non solo; rientra nel gruppo dei quattordici santi cosiddetti “Ausiliatori”, alla cui intercessione i fedeli si rivolgevano per particolari necessità.
Madre Speranza di Gesù, religiosa e mistica spagnola, patrona di Collevalenza. Fondatrice delle Congregazioni delle Ancelle dell'Amore Misericordioso e dei Figli dell'Amore Misericordioso